Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Macchinari per costruzioni Die Forging Parti: la spina dorsale delle prestazioni pesanti

Macchinari per costruzioni Die Forging Parti: la spina dorsale delle prestazioni pesanti

Nel regno dei macchinari di costruzione, le parti della forgiatura svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la durata, l'efficienza e le prestazioni complessive di questi veicoli pesanti. Come spina dorsale che supporta le intricate operazioni di escavatori, caricatori, gru e altro ancora, Macchinari per costruzioni muoiono di parti forgianti non sono semplicemente componenti ma l'incarnazione della precisione ingegneristica e della scienza dei materiali.

La forgiatura del dado è un processo di lavorazione dei metalli in cui una billetta metallica riscaldata viene plasticamente deformata all'interno di una cavità del dado per ottenere una forma e delle dimensioni desiderate. Questo metodo, spesso indicato come forgiatura calda, produce parti con precisione dimensionale ad alta dimensione, geometrie intricate e proprietà meccaniche superiori. A differenza della forgiatura a forma libera, la forgiatura del dado utilizza stampi specializzati realizzati in acciaio per utensili in lega di alta qualità, consentendo la produzione di massa di parti identiche con requisiti di lavorazione minimi.

La produzione di macchine per macchinari per costruzioni che forgiano le parti comporta diversi passaggi critici:

Selezione del materiale: i materiali comuni includono acciaio al carbonio, acciaio in lega, alluminio e ottone, scelti per le loro proprietà meccaniche specifiche come resistenza, duttilità e resistenza alla corrosione.
Riscaldamento: la billetta metallica viene riscaldata a una temperatura ottimale per facilitare la deformazione plastica senza causare un'usura eccessiva sulla matrice o compromettere le proprietà del materiale.
Pre-formazione: in alcuni casi, la billetta subisce operazioni preliminari di modellatura per avvicinarlo alla forma finale, riducendo la complessità della fase di forgiatura finale.
Forging: la billetta riscaldata viene collocata nella cavità del dado e sottoposto ad alta pressione, attraverso colpi di martello (forgiatura del martello) o presse meccaniche (forgiatura del dado da stampa). Tecniche come la forgiatura della pressa modulare calda e la forgiatura della pressa a spirale garantiscono un controllo preciso sul flusso del metallo e sulla forma della parte finale.
Trigo e finitura: una volta forgiato, il metallo in eccesso (flash) viene rimosso e la parte può sottoporsi a operazioni aggiuntive come il trattamento termico, il trattamento della superficie e l'ispezione per soddisfare severi standard di qualità.

Le parti della forgiatura da morire trovano in vari componenti dei macchinari di costruzione:

Assi e alberi: gli assi e gli alberi forgiati forniscono una robusta trasmissione di coppia e resiste a carichi e sollecitazioni elevate.
Componenti di marce e trasmissione: gli ingranaggi con forza di precisione assicurano un trasferimento di potenza regolare ed efficiente all'interno dei macchinari.
Cilindri idraulici: la robusta costruzione di corpi cilindri forgiati e aste a pistoni migliora l'affidabilità e la durata.
Componenti strutturali: cornici, parentesi e supporti forgiati da materiali ad alta resistenza contribuiscono alla stabilità complessiva e alla capacità di carico delle apparecchiature di costruzione.

Contattaci

Richiedi un preventivo gratuito