Nel vasto campo della manifattura, Parti forgiate sono diventati una pietra angolare indispensabile di molte industrie grazie alle loro proprietà meccaniche e ai processi di produzione precisi. Essendo una tecnologia di lavorazione che deforma plasticamente il metallo ad alta pressione e alta temperatura attraverso uno stampo, il processo di forgiatura non solo conferisce al prodotto forma e precisione dimensionale, ma raggiunge anche livelli impressionanti di robustezza, tenacità e resistenza all'usura.
Le parti forgiate dello stampo applicano una forza esterna al pezzo grezzo di metallo attraverso uno stampo (ovvero la "cavità dello stampo"), provocandone la deformazione plastica a temperature e pressioni specifiche e, infine, ottenendo parti della forma e delle dimensioni richieste. Questo processo comprende solitamente diverse fasi chiave come il riscaldamento, la preformatura, la forgiatura finale, la rifilatura e il trattamento termico. Il riscaldamento porta il metallo a un intervallo di temperature in cui è facile da deformare, mentre la preformatura lo prepara per la forgiatura finale, garantendo che il metallo possa fluire senza intoppi in tutti gli angoli dello stampo. La forgiatura finale è un passaggio fondamentale nel determinare la forma finale del pezzo, mentre la rifilatura e il trattamento termico migliorano ulteriormente la qualità della superficie e le prestazioni interne del pezzo.
Vantaggi significativi delle parti forgiate
Alta precisione e basso tasso di scarto: il processo di forgiatura può garantire che la precisione dimensionale e di forma delle parti raggiunga un livello estremamente elevato, riducendo la necessità di lavorazioni successive, riducendo così i costi di produzione e il tasso di scarto.
Eccellenti proprietà meccaniche: la struttura interna delle parti forgiate è più densa e i grani sono raffinati, rendendo le parti robuste, tenaci, resistenti alla fatica, ecc.
Buon tasso di utilizzo del materiale: durante il processo di forgiatura, il tasso di utilizzo dei pezzi grezzi in metallo supera l'80%, un valore molto più elevato rispetto ad altri metodi di lavorazione di fusione o taglio ed è in linea con il concetto di produzione ecologica.
Ampia adattabilità dei materiali: il processo di forgiatura è adatto a una varietà di materiali metallici, tra cui acciaio, alluminio, rame, acciaio legato, ecc., offrendo maggiori possibilità di progettazione.
Campi di applicazione delle parti forgiate
Con i suoi vantaggi unici, i pezzi forgiati sono ampiamente utilizzati nel settore automobilistico, aerospaziale, delle armi, delle macchine agricole, dei prodotti petrolchimici e in altri campi. Nell'industria automobilistica, i pezzi fucinati vengono utilizzati per produrre componenti chiave come bielle di motori, alberi a gomiti e ingranaggi, garantendo il funzionamento efficiente e le prestazioni di sicurezza dell'automobile. Il settore aerospaziale ha proposto requisiti prestazionali più elevati per i pezzi forgiati, come i carrelli di atterraggio degli aerei, le pale dei motori, ecc. Non solo devono resistere ad ambienti di lavoro estremi, ma devono anche essere leggeri.
Con il progresso della scienza e della tecnologia, la tecnologia delle parti di fucinatura si sta sviluppando in una direzione più efficiente, intelligente e rispettosa dell'ambiente. L'applicazione di tecnologie digitali, connesse in rete e intelligenti rende la progettazione, la produzione e la gestione del processo di forgiatura più accurate ed efficienti. Allo stesso tempo, l'applicazione di nuovi materiali per stampi, leghe ad alta temperatura e materiali superplastici ha ulteriormente ampliato l'ambito di applicazione dei pezzi forgiati e migliorato le loro prestazioni complessive.