Nel settore manifatturiero di parti di forgiatura di macchine edili , l’innovazione dei processi sta arrivando come un’onda. Ciò non si riflette solo nel miglioramento della tradizionale tecnologia di forgiatura, ma anche nell’esplorazione e nell’applicazione di nuove tecnologie.
La tecnologia di progettazione di stampi ad alta precisione sta gradualmente sostituendo i tradizionali metodi di produzione di stampi. Con l'aiuto della tecnologia CAD/CAM/CAE, la precisione e la durata dello stampo sono state notevolmente migliorate. Allo stesso tempo, l'introduzione della tecnologia di forgiatura con simulazione termica consente di simulare accuratamente la temperatura, la pressione e lo stato del flusso nel processo di forgiatura, ottimizzando così il processo di forgiatura e migliorando la qualità dei forgiati.
Il sistema di forgiatura intelligente è oggi un punto culminante nel campo della produzione di macchinari per l'ingegneria. Integra dispositivi intelligenti come sensori, attuatori, controller e computer per ottenere monitoraggio, controllo e ottimizzazione in tempo reale del processo di forgiatura. Questo sistema può regolare automaticamente i parametri di forgiatura per garantire la qualità e la stabilità dei pezzi fucinati. Non solo migliora l'efficienza produttiva, ma riduce anche i costi di produzione, rendendo la produzione di stampi più efficiente e precisa.
Oltre all'innovazione dei processi, anche l'ottimizzazione delle prestazioni è una direzione importante per la produzione di parti forgiate per macchine edili. In termini di selezione dei materiali, gli ingegneri sceglieranno il materiale più adatto in base all'ambiente di utilizzo e alle condizioni di lavoro dei macchinari di ingegneria. Ad esempio, per le parti che devono resistere a forti impatti e carichi pesanti, verranno selezionati materiali in acciaio legato ad alta resistenza e tenacità; per i particolari che necessitano di resistenza all'usura verranno selezionati materiali con ottima resistenza all'usura.
La tecnologia del trattamento termico è anche un anello chiave nell’ottimizzazione delle prestazioni. Controllando i parametri di processo come la temperatura di riscaldamento, il tempo di mantenimento e la velocità di raffreddamento, è possibile regolare la struttura organizzativa e le prestazioni del materiale. I trattamenti di bonifica possono migliorare la durezza e la tenacità del materiale; il trattamento normalizzante può eliminare lo stress interno del materiale e migliorare le prestazioni di taglio. L'applicazione di queste tecnologie ha migliorato significativamente le prestazioni dei pezzi forgiati.
La tecnologia del trattamento superficiale è fondamentale per migliorare la resistenza all'usura, la resistenza alla corrosione e l'estetica delle parti forgiate delle macchine edili. Le tecnologie di trattamento superficiale come la spruzzatura, la galvanica e la pellicola di conversione chimica sono ampiamente utilizzate nella produzione di stampi. Ad esempio, spruzzare uno strato di rivestimento resistente all'usura sulla superficie dello stampo può migliorarne notevolmente la resistenza all'usura; la galvanizzazione di uno strato di rivestimento anticorrosivo può migliorarne la resistenza alla corrosione. L'applicazione di queste tecnologie non solo prolunga la durata dello stampo di forgiatura, ma ne migliora anche le prestazioni complessive.
Con il continuo progresso della scienza e della tecnologia e la crescente domanda di ingegneria, l'innovazione dei processi e l'ottimizzazione delle prestazioni delle parti forgiate delle macchine edili sono diventate una tendenza inevitabile nello sviluppo del settore. In futuro, non vediamo l'ora di vedere l'applicazione di nuove tecnologie, nuovi materiali e nuovi processi nel campo della produzione di stampi, spingendo l'intero settore a un livello superiore.